
Ma è ora de scenne, stamo già a Santa Maria Novella e senti subbito che l’aria è cambiata….
Stamo nella città de Dante, in quella dei Medici e già te ritrovi davanti Santa Maria Novella, bella dentro e fori, poi vicino c’hai Santa Maria der fiore, er Duomo che nun se paga pe entra’ perché era der popolo ieri come lo è oggi, mettece poi che noi romani ciavemo tante de quelle chiese a Roma, che ce pare strano da paga’ pe entracce, quando da noi nun se paga manco pè entra’ San Pietro….
Ar Duomo c’hanno lavorato er Brunelleschi cor Vasari e rimani a bocca aperta a guarda’ la cupola da dentro co’ tutti quell’angeli e quei santi….

Ma mica è finita… c’è er Bargello co’ la campana Montanina…che è mejo che nun sona de no sta a succede quarcosa de brutto…. e pure li quadri, dipinti, statue e armature che te cadeno l’occhi per tera….almeno finché non entri all’Uffizi…. certo devi esse paziente e fatte la fila…. ma quanno entri….statue, quadri, pale… e te ricordi de Sthendal… che si se c’aveva ragione…


Un romano a Firenze.