Via Taddea è sita nel quartiere di San Giovanni e va dal Canto al Bisogno, dove incrocia con via Guelfa, a via Panicale. In via Taddea si immettono via Rosina, via Sant’Orsola e via della Stufa. In origine la via
Per chi abita in… Via Taddea

Via Taddea è sita nel quartiere di San Giovanni e va dal Canto al Bisogno, dove incrocia con via Guelfa, a via Panicale. In via Taddea si immettono via Rosina, via Sant’Orsola e via della Stufa. In origine la via
La Compagnia dello Struscio ha concluso le sue visite e passeggiate “lento pede” con un mangereccio saluto presso l’antico ‘Spedale del Bigallo. Molti strusciaioli si sono riuniti al desco in cordialità e buonumore gustandosi piatti medioevali e vino speziato per
Nel pomeriggio dell’ultimo sabato settembrino, sotto un sole ancora caldo e gradevole, la compagnia dello struscio si è riunita presso Villa Il Bandino, in quel di Gavinana. Sono molti gli strusciaioli che hanno deciso di ascoltare le parole del Maestro
La chiesa di S. Benedetto non è molto conosciuta dai turisti, ma poco anche dai fiorentini. In realtà si tratta di una delle trentasei parrocchie della “cerchia antica” di Firenze. E’ davvero “vecchia” e viene addirittura citata nel 1032 dal
Salute a tutti i nostri lettori, fiorentini e non. La rivista sospende le pubblicazioni per le ferie del 2024 e riprenderà a pubblicare il primo giorno utile di settembre. Ricordiamo che è possibile leggere i nostri articoli tutto l’anno e
Via del Campuccio corre da via Romana a piazza Torquato Tasso. Si innestano lungo il suo tracciato: via delle Caldaie e via de’ Serragli dove, dal lato del convento di Sant’Elisabetta delle Convertite, è il canto alla Cornacchia. Come molte
Il periodo longobardo a Firenze non fu uno dei momenti migliori per la città. Come già accennato in questo articolo: Firenze nel tempo: Fra Goti e Bizantini fino ai Longobardi, i longobardi dominarono distruggendo il diritto romano che fu sostituito
Il ragù è uno di quelle preparazioni che non può essere definito regionale, nemmeno provinciale, il ragù è personale. Ogni famiglia tramanda la sua ricetta. Nel mio caso me la sono creata dopo svariati tentativi fino ad ottenere una salsa
Esiste una vera è propria gara tra le città per stabilire dove è nato il primo campo da golf in Italia, e Firenze potrebbe essere la prima città italiana ma sussiste una diatriba tra due date 1989 e 1899. A
Fatti di sangue a Firenze ne sono successi tanti, ma uno si caratterizza per un epilogo che testimonia l’acredine del mandante che rese il suo gesto indelebile sia per la crudeltà dello stesso sia per averlo programmato esattamente il 1°
Quando si pensa ad un dolce fiorentino ci vengono in mente sempre i grandi classici, dalla schiacciata alla fiorentina al pan di ramerino, dallo zuccotto al castagnaccio. Tutte ricette già raccontate su queste pagine elettroniche, ma questa è una ricetta
Ubaldino Peruzzi de’ Medici nasce a Firenze il 2 aprile 1822, figlio di Vincenzo Peruzzi, gonfaloniere di Firenze e di Enrichetta Torrigiani. Discendente della famiglia Peruzzi che si era imparentata con la famiglia Medici alla fine del XVIII con il