L’origine del verbo “ruzzare” affonda nel lontano latino volgare “rudiare” dall’incerto significato di “roteare, muovere rapidamente in giro, girare per gioco”, da cui deriverebbe anche il termine “ruzzola”.Quindi “ruzzare” ha assunto in Toscana il senso di scherzare o giocare, da
Fare le scarpe (a qualcuno)
Si tratta di un’espressione tipicamente italiana che sembra derivare dall’antica usanza in voga nel XVI secolo di mettere ai piedi dei morti delle scarpe nuove prima della sepoltura.Ovviamente questa tradizione era praticata soltanto dalle famiglie di un certo rango sociale
Chi fa da se fa per tre
Si tratta di uno dei più famosi proverbi della tradizione italiana secondo il quale se una persona intraprende da sola un’attività, riesce a portarla a termine di solito meglio di quanto potrebbe fare insieme ad altre persone.Il “tre” è sempre
Essere in vena
Nei tempi antichi i medici usavano tastare il polso dei pazienti per valutare il loro stato di salute. Se le pulsazioni erano regolari allora il malato era “in buona vena” e voleva dire che si trovava in una situazione che
MAMMA LI TURCHI!: Recensione
Recensire un libro di Franco Ciarleglio è sempre un piacere. Un piacere perchè è tale leggerlo, perchè è un fine conoscitore di Firenze e della Toscana, perchè è un amico. La recensione è per la sua ultima fatica: “MAMMA LI TURCHI
La midolla
“Medulla”, alla lettera “ciò che sta nel mezzo”, è un termine latino che indica la parte molle del pane interna alla crosta e che, nella lingua moderna italiana, corrisponde alla “mollica”.Fin dal XIV secolo in Toscana è rimasto l’uso comune
Furto al Museo dell’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Nella giornata odierna, alle 10.00, l’associazione del Lo Struscio Fiorentino ha organizzato una visita al Museo dell’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze in piazza del Duomo grazie alla collaborazione di Aldo Ballerini, Capo di Guardia e responsabile del Museo. La visita
Meglio soli che male accompagnati
Mentre i latini ammonivano “Fecit iter longum, comitem qui litui ineptum”, non finisce mai il viaggio di chi ha come compagno un buono a nulla, i nostri avi dicevano con saggezza: “meglio dolersi per propria solitudine, piuttosto che patir per
A scatafascio
L’aforisma deriva direttamente dalla parola “catafascio” che a sua volta trae origine dall’unione del greco “katà” (contro) e dal latino “fascis” (affastellare, alla rinfusa).Nel XV secolo nasce la variante popolare “a scatafascio” per significare qualcosa o una situazione che è
Tegame
Il termine “tegame”, parola tipica del vernacolo toscano e specialmente di quello livornese, viene usato per descrivere una ragazza dai modi alquanto estroversi e disinibiti, soprattutto nei confronti del sesso maschile, sia per quanto riguarda l’abbigliamento, sia per l’atteggiamento propenso
Ne ammazza più la gola che la spada
Sembra che il primo accenno relativo a questo proverbio sia stata una frase attribuita al poeta e umanista rinascimentale Marcello Palingenio Stellato che, in un elaborato di medicina, aveva messo in guardia gli ingordi sul fatto che una gola avida
Uggioso
Il termine deriva da “uggia” che a sua volta trae origine dal latino “uvida”, umida. Infatti, secondo gli antichi, l’ombra causata dalle fronde degli alberi che parano i raggi del sole fa intristire i germogli sottostanti. Da qui il senso