PROLOGO “Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che
Non solo cibo da strada

PROLOGO “Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che
Espressione di derivazione medievale in un latino ormai non più rigorosamente classico ma con una forte influenza dell’italiano arcaico, “dulcis in fundo” significa alla lettera “il dolce viene in fondo, alla fine del pasto” in quanto le pietanze consumate dopo
Il 12 gennaio 1549 a Firenze moriva Matteo Cecchi, conosciuto in città per essere un gozzovigliatore, che trascurava la bellissima e giovane moglie, Prudenza da Trani, detta la “Greca” per la sua bellezza dai canoni classici. Prudenza, che aveva 26
LA FORTUNA DI UNA FAMIGLIA L’Arte dei Tintori era una Corporazione di Mestiere, non mercantile. La Corporazione era chiamata anche “Gilda”. L’origine del nome è incerta, forse derivata dal germanico “Gelten” ossia “valore” o dall’anglosassone “Gylta” ossia società religiosa. In
La Sinagoga spunta dai tetti. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Fra Filippo Lippi nacque a Firenze il 23 giugno 1406, morì a Spoleto il 9 ottobre 1469. Fu uno dei più grandi pittori operanti nella città di Firenze in quel periodo. Insieme a Guido di Pietro o Fra Giovanni da
Fin dalla sua costruzione intorno al 1550, la Loggia del Mercato Nuovo, meglio conosciuta come “Loggia del Porcellino” per via della famosa fontana in bronzo di Pietro Tacca che raffigurava un cinghiale (ma per i fiorentini restò sempre un porcellino!),
Questo piccolo trafiletto vuole omaggiare la Sala Rossa di Palazzo Vecchio, luogo, come tutti sanno, dove avvengono i matrimoni civili a Firenze. L’articolo ha una recondita ragione personale, ma permette di parlare di una delle stanze più ambite da coloro
Eleonora Boretti torna con un nuovo video. Dopo il trittico Firenze com’era…160 anni fa, Firenze com’era, la riconoscete?, Firenze com’era, il punto zero un nuovo argomento. I medici. Il primo video era: L’origine di una dinastia. La famiglia Medici seguito da
Fareggiando il Duomo. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Galleria Dietro le quinte: