“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
An American Girl

“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Firenze, lo diciamo di continuo, è una città da visitare con il naso all’insù. Guardando per aria, ve lo assicuro, troverete sempre qualcosa di nuovo, cioè di vecchio, che non avevate ancora notato. Potete passare nello stesso punto per giorni
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Oggi vi proponiamo una canzone, un video, del bravo Lorenzo Andreaggi. Vi ricordate? Lo intervistammo tempo addietro, troverete l’intervista qua. Sentito il pezzo lo abbiamo chiamato e chiesto come nasceva questa canzone. Questa la storia di “va’, ja Firenze“. Durante
Firenze invernale allo specchio. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
A Firenze da sempre esistono i canti, che rappresentano gli angoli tra due edifici. Ne sono un esempio il Canto di Croce Rossa, il Canto de’ Fiascai, il Canto alla Paglia, il canto degli aretini, ecc. La cantonata rappresentava l’angolo
Ad ovest di Paperino è un film scritto e diretto da Alessandro Benvenuti ed estrapolato dal suo libro “I principi piccioni“. Realizzato nel 1981 e interpretato dai Giancattivi, cioè lo stesso Alessandro Benvenuti, Athina Cenci e Francesco Nuti. Già il titolo stesso ti
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Sono Bastiano di Bindaccio Cenci fiorentino, ho guadagnato il soprannome “Mosca”, sono sempre in giro a raccogliere notizie sulla mia città. Oggi Messer Filippo Villani mi ha chiamato al suo banco di lavoro. Sono arrivato, e mi ha detto di essere
L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 1° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 2° parte Eugenio Montale Quando un premio Nobel della letteratura incontra gli scacchi. Questa storia ebbe inizio nel 1927 quando il famoso editore fiorentino Bemporad assunse come redattore
Scusate le spalle, io mi godo la neve. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Il fiaccheraio è un antico personaggio fiorentino, ancor oggi esistente, ma non più fascinoso come una volta. Essere fiaccheraio era uno status, ed il cappellaccio di cencio portato in capo tutto raffazzonato gli dava un’aria caratteristica, una fierezza che oggi