E’ la versione italiana del proverbio latino “lupus in fabula”.
Nell’antichità, di solito durante il periodo del carnevale, certi burloni senza troppi scrupoli si mascheravano da diavoli e spuntavano di notte all’improvviso e in modo repentino nella semioscurità dagli angoli delle strade per spaventare gli ignari passanti.
Questo episodio ha dato in seguito origine al modo di dire “si parla del diavolo e gli spuntano le corna”, che si usa quando all’improvviso appare proprio la persona di cui si stava parlando in quel momento.
(da “ADAGI CON BRIO” di Franco Ciarleglio, Sarnus Editore)

Si parla del diavolo e gli spuntano le corna