Company of Saint Mary of the Cross at the Temple Part 2 Link to the first part The headquarters of the Company of Saint Mary of the Cross at the Temple As we have already mentioned more than once, there
Company de’ Blacks in Florence Part 2

Company of Saint Mary of the Cross at the Temple Part 2 Link to the first part The headquarters of the Company of Saint Mary of the Cross at the Temple As we have already mentioned more than once, there
Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio Seconda Parte Link alla prima parte Le sedi della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio Come abbiamo già accennato più di una volta c’è stata molta confusione nel riportare i fatti
The Rubaconte bridge is the bridge by following the flow of the Arno is just before the Ponte Vecchio. Do not you find? Of course this was his position when it existed, now in its place is the bridge to
Il ponte di Rubaconte è il ponte che seguendo lo scorrere dell’Arno viene subito prima del Ponte Vecchio. Non lo trovate? Per forza questa era la sua posizione quando esisteva, oggi al suo posto c’è il ponte alle Grazie. Il ponte
Se un fiorentino ti dice “siamo alle porte coi sassi” significa che c’è rimasto poco tempo. Un modo di dire antico che è arrivato anche nel linguaggio di oggi. Chissà, forse sarà sostituito, oggi o domani, con un più moderno
Autori e Collaboratori Questo sito web nasce per diletto e passione. Quindi tutti gli autori e i collaboratori partecipano al suo sviluppo per diletto e passione. Firenze è un serbatoio inesauribile di storia, cultura, segreti, arte, cibo, storie, aneddoti,
Company of Saint Mary of the Cross at the Temple This is actually the real name of the company even though it was called by the Company de ‘Blacks Florentine people because of the black robe and his head covered
Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio Questo in realtà è il vero nome della Compagnia anche se era chiamata dai fiorentini Compagnia de’ Neri a causa della veste nera e per la “buffa”, sempre nera, che copriva la
Cosa esprime meglio una città se non i suoi piatti, i suoi vini, l’olio e il trattamento dei prodotti della terra? Quindi una ricetta tipicamente fiorentina parla di Firenze e non solo. Tutti conoscono l’anatra all’arancio francese, ma non tutti sanno
April 15, 1446 The Bunelleschi died, had time to see completed “his” dome and to be given for the completion of the lantern of his project, even arranging the yards, but not to see it built on top of the
Il 15 aprile del 1446 il Bunelleschi morì, fece in tempo a vedere ultimata la “sua” cupola e a disporre per il completamento della lanterna su suo progetto, anche a disporre i cantieri, ma non a vederla realizzata sulla sommità
C’è qualcuno nel mondo che non conosce il David di Michelangelo? Il David rappresenta l’eroe biblico nell’atto di affrontare Golia. E’ una scultura in marmo realizzata da Michelangelo fra il 1501 e il 1504 ed è conservata presso la Galleria dell’Accademia a Firenze.