Un battito d’ali sopra Firenze. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Un battito d’ali sopra Firenze.

Un battito d’ali sopra Firenze. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Pochi sono a saperlo, ma la prima sala cinematografica d’Europa, il primo cinema, è nato a Firenze. Si tratta del cinema Edison inaugurato nel 1901. Il cinema era posto sotto i portici dell’ex piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza Repubblica, e fu
L’ex caserma Mameli scuola dei marescialli nonchè porzione dell’ ex convento Domenicano, con dormitorio e chiostro grande e che fa parte del complesso di Santa Maria Novella, è stato restituito alla visione del pubblico, dopo che la caserma si è
Santa Reparata era una bimba di stirpe nobile nata in Palestina e più precisamente a Cesarea. E’ divenuta santa perchè è stata torturata all’età di 12/15 anni, torture che l’hanno portata sino al martirio. In quel periodo storico la persecuzione
(N.d.R.) I fantasmi a Firenze non son frequenti, ma dei casi si sono registrati, non di famosi, ma di sicuro interessanti. Certo taluni si son rivelati un errore, come nel caso di Ginevra degli Almieri, altri sono conosciuti più localmente come
La distribuzione dell’acqua a Firenze si è basata, in passato come ancora oggi, sui depositi dell’Anconella. Una differenza, oggi l’Anconella gestisce l’intera rete, qualche annetto fa l’energia necessaria alla distribuzione dell’acqua si aveva sfruttando l’energia dell’Arno, prima con i mulini,
Molti registi ed attori di oltreoceano si sono lasciati sedurre dal fascino incontrastato della nostra splendida città: facendo un rapido excursus, si può iniziare proprio dal 1949 con “Il principe delle volpi”, un film a sfondo storico diretto da Henry
L’originale casa del boia è sita in via Ghibellina al numero 69 nell’area della via che è fra via delle Pinzochere e via San Cristofano. Ho specificato “originale” perchè in realtà sono state più di una fra cui l’ultima in Borgo
Il Celledoni è una scenetta eseguita a Canzonissima nel 1968. Ho sempre adorato Walter Chiari; la sua comicità è sempre stata un passo nell’irreale restando nel tradizionale, strano vero? Infatti, ancora oggi, le sue scenette sono esilaranti ed andrebbero riscoperte,
Siate seri, di che vogliamo parlare? Elfi?! A Firenze?! Allora, le cose stanno cosi, come adesso vi descrivo. In via del Corno, proprio dietro a Palazzo Vecchio, al numero civico 3 esiste un palazzo cinquecentesco, costruito su uno trecentesco, che
Qualche tempo fa durante l’intervista a Luciano Artusi conobbi il Ceppo Fiorentino. Artusi ci raccontò di cosa si trattava e spinse la mia curiosità a informarmi meglio. Si trova la storia del Ceppo fiorentino in un bellissimo articolo di Carlo
Da Pazzi congiurare contro i Medici. Dopo la congiura dei Pazzi… Le conseguenze papali della Congiura. Proseguono le conseguenze della congiura. Lorenzo il Magnifico aveva ormai una certa confidenza con Maometto II, molte erano le lettere scambiate ognuna piena di