Secondo Plutarco fu Giulio Cesare in persona a pronunciare per la prima volta la celebre frase “de gustibus non disputandum est” (sui gusti non si discute) mentre era a Milano, ospite nella dimora di Valerio Leone insieme ad alcuni generali
Nel XVI secolo Martino era l’Abate del monastero di Asello in Toscana ed esibiva con orgoglio la “cappa”, il mantello che gli conferiva quella prestigiosa carica. Volendo abbellire la sua Abbazia, decise di apporre un’insegna di benvenuto sul portone principale.
Fin dai tempi antichi il sale è sempre stato carico di simbologie. I Greci lo usavano nei riti sacrificali mentre i Romani lo consideravano come simbolo di sterilità e lo spargevano sulle rovine delle città sconfitte affinché in quei luoghi
Le frasi del tipo “capitare a fagiolo”, “andare a fagiolo” o “cascare a fagiolo” hanno tutte come comune denominatore il termine “fagiolo” che in questi casi assume i significati di: a proposito, al momento giusto, nel punto esatto. Queste espressioni
Via delle Pinzochere è situata tra Via Ghibellina e Via San Giuseppe, a due passi dalla chiesa di Santa Croce. Deve il suo singolare nome ad un convento di suore del quale si conservano ancora evidenti segni in un palazzo
Secondo la tradizione contadina, nella città di Vinci, luogo d’origine del celebre Leonardo, erano stati costruiti dei grandi lavatoi comunicanti tra loro, alti all’incirca un metro da terra e riempiti d’acqua a metà. Queste grandi tinozze venivano chiamate “pilloni”. Le
Un tempo l’antica pratica della mungitura veniva effettuata manualmente. L’allevatore si sedeva su uno sgabello al fianco della mucca, posizionava il secchio in mezzo alle ginocchia e, armato di grande pazienza, iniziava l’operazione che richiedeva molto tempo e terminava solo
L’origine del termine “minestra” deriva dall’italiano antico “minestrare” vale a dire servire, porgere, somministrare i cibi a tavola. Nell’antica Roma colui che serviva i cibi durante i pasti era il “minister”, il servo (dal latino “minus”, l’inferiore, il meno elevato),
Autori e Collaboratori Questo sito web nasce per diletto e passione. Quindi tutti gli autori e i collaboratori partecipano al suo sviluppo per diletto e passione. Firenze è un serbatoio inesauribile di storia, cultura, segreti, arte, cibo, storie, aneddoti,
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.