Quando da ragazzi il nonno Gino ci portava a giro per Firenze era abitudine ascoltare qualche aneddoto, bello anche se breve fu quello dell’asina di Palazzo Pitti. Quella mattina, dato il bel sole, ci portò a Boboli, il giardino del palazzo.
Si, lo sappiamo, i fiorentini hanno la testa dura, non nel senso del comprendonio, quanto per la naturale tendenza a voler fare come gli pare. Evidentemente questa caratteristica viene da lontano. Nel 1530 Alessandro de’ Medici emanò un’ordinanza che aveva
Il mercato di San Lorenzo è (era) il mercato più famoso di Firenze nato per i fiorentini. Quando alla Loggia del Porcellino il mercato nuovo non era più in grado di soddisfare le esigenze dei fiorentini si pensò di realizzare tre
Tutti, o quasi tutti, conoscono il famoso avvistamento UFO del 27 ottobre del 1954 sui cieli di Firenze, all’epoca ne parlarono tutti i giornali. La storia è in fondo breve, durante quella giornata moltissimi fiorentini avvistarono degli oggetti non identificati
Percorrendo via de’ Cerretani all’angolo con via dei Vecchietti si trova una chiesa molto bella dal nome Santa Maria Maggiore. La chiesa Santa Maria Maggiore fa parte della prima cerchia antica di Firenze ed è quindi una delle chiese più
NO, 1000 volte NO. Ieri mi fermo a prendere un caffè e distrattamente sfoglio la cronaca di Firenze su “La Nazione” e cosa vedo? Un trafiletto dove la Regione Toscana elogia Pietro Calamandrei e lo onora intitolandogli la sala dove si riunisce
Trentacinque (35) furono i morti dovuti all’alluvione fiorentina del 1966 e proprio quest’anno (2016) ricorre il 50esimo. Ognuna delle vittime risponde alla tragicità dell’evento, ma una più delle altre ha sempre colpito i fiorentini, non per la morte in se
Sulla fiorentina son nati miti e leggende, sullo spessore, sulle tecniche di cottura, sul condimento. A giro si trova tutto e di più; ricette che scambiano una costata per una fiorentina, cotture sulla piastra, spessori del taglio che paiano una soletta
Riprese aeree con drone a Firenze by Digital Prototypes Chi non ha mai sognato di volare? E se proprio ci riuscissi cosa sorvoleresti per prima cosa? OOhhhh “grulli” Firenze no? Godetevela! Who has never dreamed of flying ? And if
Questo detto fiorentino non è proprio elegante. In pratica significa che le nuvole gonfie e nere stanno per promettere una cascata di pioggia. Da cosa nasce il detto? Dalla pratica di far frollare la cacciagione. Quando veniva appeso un uccello
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.