Questa parola deriva dal latino “oleticum” e dal verbo “olere” che significa emanare un forte odore fetido. Già nel medioevo il termine “lezzo” aveva assunto il significato di cattivo odore che proviene dal lerciume di stalla, dal sudore umano o di animale, dallo sterco o perfino dalle esalazioni dei cadaveri.
Attualmente il vocabolo viene usato prevalentemente in Toscana ed è sinonimo di “sudiciume”, nel senso di puzzo, odore ripugnante, fetore, tanfo, zaffata.
(da “DA PIAZZA DELLA PASSERA AL VICOLO DELLO SCANDALO” di Franco Ciarleglio, Sarnus Editore)

Franco Ciarleglio Priore e Narrator Cortese
Lezzo
Tag:                     

Un pensiero su “Lezzo

Rispondi a Franca Silbernagel Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.