Chiasso Altoviti particolare.
Chiasso, se cercato nel dizionario degli Accademici della Crusca, indica un viuzza stretta, dal latino viculus, angiportus; chiassuolo e chiassolino ne sono i diminutivi. Seguono gli esempi e le diverse accezioni relative agli usi del termine tra cui bordello o nell’espressione “andar per chiasso”, recarsi nelle case delle meretrici cui si aggiungono altri utilizzi quali burla e rumore.

In altri dizionari si legge strada stretta, breve, sudicia e mal frequentata. Vicolo, chiasso e chiassuolo sono quindi sinonimi, ma nell’accezione fiorentina il chiasso era considerato meno “importante” del vicolo. Nati in età medievale andarono a infiltrarsi nell’ordinato reticolo della città romana con il loro percorso tortuoso.

In una raccolta dei sonetti e delle rime di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, il curatore della raccolta spiega in nota il significato da attribuire all’espressione utilizzata dal poeta  Vedi, ch’egli è come pisciar ‘n un chiasso.

Chiasso e chiassuolo si dice a certi viuzzi stretti della città i quali sono per ordinario ricettacolo d’ogni immondezza, per cui s’intende fare un’ignominia…

A Firenze ce ne sono ancora tanti tra le vie del centro, altri sono chiusi da cancelli ed altri ancora, ad opera delle demolizioni di fine Ottocento, sono del tutto scomparsi.

Chiasso Altviti dal lungarno Acciaioli
Chiasso Altoviti dal Lungarno Acciaioli

Tra quelli ancora da attraversare: il chiasso degli Altoviti e quello dei Borgherini.

Il primo va dal Lungarno degli Acciaioli a Borgo Santissimi Apostoli ed è lungo circa 40 metri e diritto, poco più avanti sul Lungarno gli corre parallelo, ma molto più breve, quello dei Borgherini che si apre sulla piazza del Limbo. Entrambi presero il nome dagli antichi e rispettivi casati.

Il chiasso degli Altoviti si chiamava precedentemente della Vergine Maria nome che fu cambiato nell’attuale proprio perchè venne ad essere inglobato tra i fabbricati e i palazzi presso l’Arno e in Borgo SS. Apostoli di proprietà dell’antica famiglia di stirpe longobarda stabilitasi a Firenze nel XII secolo. L’interno del chiasso si presenta con la struttura caratteristica: la strada scorre stretta tra due pareti di caseggiati con sporti aggettanti che lo chiudono in alto ma non per tutta la lunghezza e con finestre che vi si affacciano.

Il cinquecentesco palazzo Borgherini da piazza del Limbo
Il cinquecentesco palazzo Borgherini da piazza del Limbo.

Chiasso Borgherini da piazza del Limbo
Chiasso Borgherini da piazza del Limbo.

Palazzo Borgherini particolare
Palazzo Borgherini particolare.

Diversa la struttura del chiasso Borgherini che si apre sul Lungarno con tre sporti che lo coprono quasi fino allo slargo in piazza del Limbo. Originaria di Cerreto Guidi anche la casata dei Borgherini costruì i propri palazzi in Borgo SS. Apostoli. Il loro cinquecentesco fabbricato, oggi Rosselli del Turco, fu costruito da Baccio d’Agnolo tra Borgo Santissimi Apostoli e piazza del Limbo cui successivamente fu aggiunto un giardino dalla cui fioritura prese il nome l’attigua via del Fiordaliso o fleur de lis, fior di giglio.

012

Via del Fiordaliso attigua al giardino di palazzo Borgherini oggi del Turco
Via del Fiordaliso attigua al giardino di palazzo Borgherini oggi del Turco.

Non lontano il Chiasso del Buco che si articola, quello superstite alle distruzioni e ricostruzioni del dopoguerra, in due tronconi: uno da via Lambertesca si apre in piazza dei Salterelli e l’altro da piazza dei Salterelli al Chiasso dei Baroncelli. L’origine antica del nome sembra derivi da un’osteria alla quale si accedeva scendendo in “buca”. Si tramanda che vari personaggi famosi del loro tempo furono avventori in allegre brigate: Il Magnifico Lorenzo, che insieme al Fico e alle Bertucce lo cita nei suoi versi, lo Anton Francesco Grazzini e Michelangelo e Marsilio Ficino, solo per citarne alcuni.

.

Piazza dei Salterelli dove il chiasso del Buco continua sulla destra
Piazza dei Salterelli dove il chiasso del Buco continua sulla destra.
Un altro pezzo del chiasso del Buco da via Lambertesca
Un altro pezzo del chiasso del Buco da via Lambertesca.

Il vicolo del Panico è tra quelli chiusi, perché delimitati da un cancello. Si tratta di un vicolo senza sfondo al quale si accede da via Pellicceria.

Il nome attuale risale all’Ottocento ma ebbe vari nomi prevalentemente presi in “prestito” da altre vie, un uso comune anche per strade di maggiore importanza.

In ordine di tempo si chiamò: Vicolo di Capaccio, Vicolo dei Davanzati e quindi Vicolo del Panico.

.

.

.

Vicolo del Panico, tabernacolo.
Vicolo del Panico, tabernacolo.
Vicolo del Panico da via Pellicceria
Vicolo del Panico da via Pellicceria.

Il termine Capaccio, toponimo ancora oggi di una strada nei pressi, era dovuto, come scrisse il Villani, al caput aquae ovvero al serbatoio che raccoglieva l’acqua dell’acquedotto romano che approvvigionava la città dal Monte Morello e che il volgare aveva trasformato stravolgendone l’etimo.

Vicolo Davanzati derivava invece da un altro che si trovava nei pressi di quella che sarebbe diventata piazza Davanzati.

Anche l’attuale nome appartiene ad un altro che la toponomastica fiorentina chiama per distinguerlo Vicolo Vecchio del Panico chiuso anch’esso da due cancelli.

La toponomastica racconta la sua storia legata ai nomi di illustri e ricche casate o a strutture un tempo esistenti o a elementi naturali del territorio o a luoghi di ritrovo come l’antica osteria dalla quale si fa derivare il nome del Vicolo Vecchio del Panico: forse perché attirava avventori come questo cereale gli uccelli?

Vicolo Vecchio del Panico da Via del Corso
Vicolo Vecchio del Panico da Via del Corso.

Nel Vicolo si può accedere da via del Corso per ritrovarsi in via Dante Alighieri: due cancelli ne delimitano l’accesso in entrata e in uscita. In Via del Corso l’accesso è contrassegnato in alto da un tabernacolo che raffigura la Madonna con il Bambino.

 Il Vicolo Vecchio del Panico vanta anche un nomignolo con il quale i fiorentini ricordavano le vecchie lotte intestine tra famiglie, antichi fatti accaduti, ma dei quali si rischia di perdere traccia come di queste viuzze. Siamo ai primi del 1300 quando gli avvenimenti legati alla discorda tra le famiglie dei Cerchi e dei Donati portarono a questo vicolo il nomignolo di “Vicolo dello scandalo”: la rivalità aveva raggiunto un tale acme che i componenti le famiglie avverse avevano sfondarono i muri della loro abitazione per entrare in quella degli attigui vicini e rivali e sorprenderli quindi nel sonno. Il fattaccio ebbe come conseguenza l’abbattimento dei muri contigui con la successiva creazione di una stradetta stretta e tortuosa.
.

Vicolo del Panico Vecchio uscita in via Dante Alighieri
Vicolo del Panico Vecchio uscita in via Dante Alighieri.

Vicolo del Panico Vecchio
Vicolo del Panico Vecchio.

Vicolo del Panico Vecchio parte coperta
Vicolo del Panico Vecchio parte coperta.
Vicolo del Panico Vecchio Tabernacolo
Vicolo del Panico Vecchio tabernacolo.

Ancora oggi il vicolo conserva la vecchia struttura e corre, coperto in tre punti, lungo il retro di negozi ristoranti ed esercizi di genere diverso, e solo in un punto si allarga.

Un altro vicolo legato al nome di un’osteria era quello detto della Malvagìa. Andava da Piazza San Giovanni attraverso la Volta dei Pecori a Piazza degli Adimari per congiungersi all’attuale vicolo legato al nome della medesima famiglia. L’uso del tempo al passato è d’obbligo perché il vicolo non c’è più. Scompave già nella prima metà dell’Ottocento. Se vogliamo figurare oggi i probabili antichi sbocchi del vicolo della Malvagìa passeggiando con il naso all’insù all’altezza del numero civico 24r in via Roma si può notare una frattura nella continuità tra i cornicioni dei tetti e lo stesso anche in piazza San Giovanni all’altezza del civico 3r.

Via Roma il vicolo della Malvagìa scomparso tra questi palazzi?
Via Roma il vicolo della Malvagìa scomparso tra questi palazzi?

 

Piazza San Giovanni Il Vicolo della Malvagia scomparso tra i palazzi oggi esistenti.
Piazza San Giovanni Il Vicolo della Malvagia scomparso tra i palazzi oggi esistenti.

L’antico vicolo oggi murato è chiuso lì?

A chi volesse saperne di più suggeriamo “Chiassi e vicoli dimenticati” di Artusi e Venturi Casa Editrice EDK.

Vicolo del Giglio da via delle Oche
Vicolo del Giglio da via delle Oche.

Concludiamo la breve rassegna sui vicoli di Firenze proponendone ancora due: il Vicolo del Giglio e il Vicolo del Porco.

Il primo è chiuso da tre cancelli, il secondo è scomparso dopo le ricostruzioni per Firenze capitale.

Il Vicolo del Giglio che è lungo circa 100 metri, ha due possibili accessi perché dopo lo slargo nella piazza omonima si dirama da una parte verso piazza Santa Elisabetta e dall’altra verso via delle Oche: si raggiunge la piazza passando sotto la volta della Pagliazza.

L’odierna piazza del Giglio in origine era detta della Cella del Fico e prendeva il nome, come  spesso accadeva, dalla mescita che aveva come insegna una frasca di fico. Il nome attuale potrebbe essere attribuito o all’insegna di un albergo o alla famiglia che portava questo nome. La toponomastica conserva nel modo di chiamare le strutture e le vie cittadine o le zone limitrofe tanta storia che spesso non è facile ricostruire, ci piace pertanto aprire due digressioni relative al nome della Torre detta della Pagliazza e al termine Giglio, fiore simbolo di Firenze.

Il vicolo dall'alto con Piazza del Giglio
Il vicolo dall’alto con Piazza del Giglio.

 

Vicolo del Giglio, accesso da Via del Corso
Vicolo del Giglio, accesso da Via del Corso.

 

 

 

 

 

 

 

La torre derivava il suo nome dal fatto che dal XIII secolo venne adibita a carcere e  i condannati che vi erano alloggiati dormivano sulla paglia, da cui “pagliazza”.

Il giglio di Firenze conosciuto in botanica con il nome Iris Alba Florentina veniva in volgare appellato “ghiaggiuolo” per il suo colore bianco-azzurro che lo rendeva simile al ghiaccio, trasformandosi nell’uso in giaggiolo. L’appellativo Giglio quindi poteva riferirsi anche a questo fiore come via del Fiordaliso era sicuramente riferito al fleur de lis, ovvero al giglio, oppure in questa zona della città ne nascevano spontaneamente come nelle campagne. E ricordiamo che in origine nel gonfalone il suo colore era bianco su fondo rosso e solo successivamente divenne rosso a fondo bianco.

Torniamo nel vicolo: prima di entrare in piazza Santa Elisabetta troviamo a sinistra un tabernacolo in cotto che raffigura una Madonna col Bambino, quindi superata la volta, si sbocca nella piazza con la sua torre cilindrica della Pagliazza presumibilmente perché fondata su una preesistente base circolare delle antiche terme romane di età imperiale.

Torre della Pagliazza in Piazza Santa Elisabetta, luogo ove sorgevano le terme
La Torre in Piazza Santa Elisabetta,  dove sorgevano le Terme e la volta della Pagliazza.

La targa marmorea indica il vecchio toponino degli Adimari oggi via dei Calzaioli
La targa marmorea indica il vecchio toponino degli Adimari oggi via dei Calzaioli.

Il Chiasso del Porco fa invece parte dei vicoli scomparsi. Si apriva da via dei Calzaioli a via Roma spezzato in due tronconi: la parte con accesso da via Calzaioli terminava senza sbocco, secondo alcuni studi però si diramava a sinistra verso la piazza degli Adimari da una parte e verso via Roma dall’altra. Questa seconda diramazione sarebbe potuta appartenere ad un chiassuolo di uso privato. Difficile e spesso imprecisa la ricostruzione di queste viuzze scomparse: in una mappa della prima metà dell’Ottocento, il chiasso era unico da via dei Succhiellinai, oggi via Roma,  a via degli Adimari, oggi via dei Calzaioli. Il nome gli derivava ancora una volta da un’osteria che esponeva sull’insegna una testa di maiale e pare fosse anche molto rinomata dai buongustai. Se volessimo trovarne traccia nella struttura attuale dovremmo recarci in via dei Calzaioli e immaginarne l’ingresso a lato della torre, una delle superstiti delle tante in città, della famiglia degli Adimari.

Antico accesso al vicolo del Porco da via dei Calzaioli oggi occupato da un negozio
Antico accesso al vicolo del Porco da via dei Calzaioli oggi occupato da un negozio.

Chiassi chiassuoli e vicoli di Firenze (prima parte)

Chiassi chiassuoli e vicoli di Firenze (seconda parte)

Chiassi chiassuoli e vicoli a Firenze (terza parte)

Salvina Pizzuoli
tuttatoscana.net

 

Chiassi chiassuoli e vicoli di Firenze.
Tag:                         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.