Dino Compagni mercante e politico, tenne una Cronica cittadina raccontando con rigore i fatti salienti. Famiglia patrizia giunta a Firenze proveniente dai dintorni di Pisa alla metà del duecento, dove possedevano un castello. Si stabilirono nel popolo di Santa Trinita.
Il matrimonio di Anita Ekberg a Firenze
Nel 1956 Anita Ekberg, famosa per il suo bagno nella Fontana di Trevi nel film “La dolce vita” di Fellini, scelse di sposarsi con l’attore inglese Anthony Steel a Firenze, in Palazzo Vecchio. Per la cerimonia volevano che fosse loro
Sergio Flaccomio e il Fiat C 42
Sergio Flaccomio è nato nel 1915 a Milano, ma ha vissuto gran parte della sua vita a Firenze e in Toscana, non a caso spesso e volentieri nel suo libro usa degli intercalari tipicamente toscani. Nel 1935 il fiorentino adottivo
Dante e i canti scomparsi
La morte di Dante Alighieri avvenne nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 1321, al suo rientro a Ravenna dopo una missione diplomatica a Venezia. Ad esequie avvenute, dopo l’elaborazione del lutto e il disbrigo di tutte le
Le Follie Estive
Nel 1913, in quelli che venivano chiamati i Pratoni della Zecca, veniva inaugurato un teatro all’aperto che, nelle intenzioni dell’impresario, Arturo Lisciarelli, che ne aveva caldeggiato la nascita, doveva servire ad arricchire una zona della città destinata a locali di
Trattoria di Gaetano Piccioli
Nel Viale Regina Margherita, a Firenze, l’odierno Viale Lavagnini, si trovava un tempo la trattoria di Gaetano Piccioli, detto Picciolo, dove pare si mangiasse una superba bistecca alla fiorentina. La trattoria aveva dei separé, nel senso di salottini riservati, ed
Angiolino Salani detto Salano e Adriano Salani
Alla metà dell’Ottocento, tra le vecchie famiglie d’Oltrarno che campavano con poche risorse, molto lavoro e molte speranze, c’erano i Salani, rappresentati da quattro fratelli: Angiolino, Baldassarre, Adriano ed Eugenio, figli del fruttaiolo Giuseppe, di Via dei Serragli. I quattro
Per chi abita in… Via Fra’ Filippo Lippi
Le strade dedicate ad un personaggio famoso, artista o politico o scienziato sono molte, via Fra Filippo Lippi è dedicata ad un gruppo musicale. Si tratta di un gruppo musicale norvegese noto soprattutto per i singoli Shouldn’t Have to Be Like That, Everytime I See
Famiglia Castellani
Oligarchi intransigenti e politici di buona fama I Castellani, antica famiglia nobile, proveniente da Cascia di Reggello, il cui capostipite Giuseppe sarebbe vissuto nell’XI secolo a Firenze. Acquistarono dalla famiglia Uberti un castello da loro comprato nel 1180 dalla famiglia
Le “Limosine per Bonifazio”
Chi, con occhio curioso, si sia trovato a guardare le iscrizioni poste su Ponte Vecchio, avrà notato, piuttosto defilata, una “Buca per le Limosine“, il cui attuale utilizzo, ahimè, è quello di raccogliere cicche di sigaretta o cartacce. Questa Buca
L’epoca dei banchieri Bardi a Firenze
Il grande crac finanziario che mise in ginocchio Firenze. L’origine del cognome Bardi, potrebbe derivare dai nomi “Bardus” o “Pardus”, molto diffusi nell’Alto Medio Evo. Oppure il soprannome del capostipite (dal nome ignoto) di origine Longobarda. I Bardi sicuramente furono
“La Vecchia” urlante di San Jacopino
Talvolta si viene a saper di personaggi o fatti avvenuti a Firenze che sono quanto mai singolari. Personaggi tipo l’ebreino, cioè persone che, nel rione o nel quartiere, si sono affermate alla memoria per qualche caratteristica particolare. Questo è uno