Jacopo di Cione, detto Robiccia, è nato a Firenze nel quartiere di Santa Maria Novella nel 1325 da una famiglia di artisti, primo tra tutti il fratello Andrea di Cione detto l’Orcagna (da non confondere con Andrea di Cioni detto
Un Americano a Firenze: Henry Brockholst Livingston
Tutti a Firenze lo conoscevano e lo chiamavano “L’americano”. Era Henry Brockholst Livingston, nato a New York nel 1819, ultimogenito dell’omonimo Henry Brockholst Livingston, che alla nascita del figlio copriva il ruolo di giudice associato della Corte suprema degli Stati
Il Brindellone e lo scoppio del carro: la storia dal Trecento ai giorni nostri
Nel Medioevo il “Carro di San Giovanni” è un modesto carretto su cui viene trasportato un cero durante il corteo da piazza della Signoria al Battistero nel giorno della festa del patrono cittadino, San Giovanni Battista, il 24 giugno. Con
Baldaccio d’Anghiari e il suo fantasma
Baldaccio d’Anghiari al secolo Baldo di Piero Bruni è vissuto ai primi del 1400. Nato ad Anghiari da Piero ed Assunta divenne un famoso condottiero. La sua famiglia in Anghiari era molto antica, addirittura blasonata, ma questo figlio di nome
Il Tabernacolo del Bargello
Nel carcere del Bargello era antica consuetudine, già nel Cinquecento, che il giorno di San Bonaventura, il 15 luglio, le porte del Palazzo venissero aperte alle Confraternite e alle Compagnie di Carità per la visita ai carcerati, e in quell’occasione
Piazza delle Pallottole e la sua storia
Il nome è strano, curioso, forse addirittura inquietante… O che succedeva in questa piazza, c’era forse una fabbrica di munizioni? Oppure era qui presente un antesignano dei moderni poligoni di tiro? Era un luogo mal frequentato, in cui non era
Perché a Firenze si dice Bongo?
A chi non è venuta la curiosità di sapere perché in tutta Italia chiamano Profiteroles quello che invece da noi si chiama Bongo! La frase è volutamente provocatoria, sarebbe stato logico scrivere perché a Firenze si chiama Bongo quello che
Gli strumenti astronomici di Santa Maria Novella
Nella Repubblica fiorentina l’affermarsi della famiglia Medici, salita al rango nobile, necessitava di una evoluzione da status di banchieri a qualcosa di più prestigioso. Cosimo I intuì, o meglio copiò Lorenzo il Magnifico, che il mezzo per fare questo era
Le storie delle tre donne più illustri legate a Firenze
La prima è Berta Di Lotaringia, contessa di Arles e marchesa di Toscana, nonché pronipote di Carlo Magno. Si unì in matrimonio con il conte lorense Teobaldo, da cui ebbe quattro figli. Rimasta vedova, nell’887 sposò Il marchese di Toscana
Tanti auguri al Pieraccioni
Leonardo Pieraccioni è nato a Firenze, e non poteva essere altrimenti, nel 1965. Il 17 febbraio per la precisione, quindi oggi, ma qualche annetto fa. Come Rivista Fiorentina vogliamo fargli gli auguri di buon compleanno, ma ci pare inutile elencare
Andrea del Castagno, pittore
Andrea del Castagno è stato un grande pittore italiano, nacque nel 1419 in Toscana nell’Alto Mugello nel paese chiamato Castagno Comune di San Godenzo, di cui in seguito lo userà come cognome, facendosi conoscere come Andrea del Castagno. Era figlio
Il gigante fiorentino
A Firenze, nell’Ottocento, passeggiando per le strade del centro, capitava sovente di imbattersi in un personaggio alquanto curioso. Un omone grande e grosso, alto oltre due metri, e che sembrava ancora più alto perchè indossava sempre un cappello a tuba