“Le masse non hanno mai avuto sete di verità. Chi può fornire loro illusioni diviene facilmente il loro comandante”. Gustave Le Bon
Le masse: Gustave Le Bon

“Le masse non hanno mai avuto sete di verità. Chi può fornire loro illusioni diviene facilmente il loro comandante”. Gustave Le Bon
Il ragù è uno di quelle preparazioni che non può essere definito regionale, nemmeno provinciale, il ragù è personale. Ogni famiglia tramanda la sua ricetta. Nel mio caso me la sono creata dopo svariati tentativi fino ad ottenere una salsa
STRUSCIO ROSSO: Quartiere SANTA MARIA NOVELLA Giovedì 6 giugno, ore 20:30, colonna dell’Abbondanza in piazza della Repubblica Passeggiata “lento pede” condotta da Franco Ciarleglio alla ricerca di leggende, aneddoti, novelle, credenze popolari e burle della Firenze medievale e rinascimentale, ALL’INTERNO
Esiste una vera è propria gara tra le città per stabilire dove è nato il primo campo da golf in Italia, e Firenze potrebbe essere la prima città italiana ma sussiste una diatriba tra due date 1989 e 1899. A
Fatti di sangue a Firenze ne sono successi tanti, ma uno si caratterizza per un epilogo che testimonia l’acredine del mandante che rese il suo gesto indelebile sia per la crudeltà dello stesso sia per averlo programmato esattamente il 1°
La terza passeggiata dello Struscio Fiorentino del 2024 si è svolta presso Siena, quindi in trasferta. A questo LINK si può trovare tutto il programma 2024. Il gruppo dello struscio si è riunito presso piazza Gramsci a Siena alle 10.30 di Domenica,
Quando si pensa ad un dolce fiorentino ci vengono in mente sempre i grandi classici, dalla schiacciata alla fiorentina al pan di ramerino, dallo zuccotto al castagnaccio. Tutte ricette già raccontate su queste pagine elettroniche, ma questa è una ricetta
Lo Struscio a Siena nella nobile Contrada dell’Aquila Domenica 12 maggio 2024 in piazza Antonio Gramsci Ore 10:30 ritrovo con mezzi propri in piazza Antonio Gramsci (capolinea SITA), accanto ai giardini della Lizza. Passeggiata “lento pede”condotta da Franco Ciarleglio con la
Ubaldino Peruzzi de’ Medici nasce a Firenze il 2 aprile 1822, figlio di Vincenzo Peruzzi, gonfaloniere di Firenze e di Enrichetta Torrigiani. Discendente della famiglia Peruzzi che si era imparentata con la famiglia Medici alla fine del XVIII con il
La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. Theodor Adorno
La seconda passeggiata dello Struscio Fiorentino del 2024 si è svolta presso Camposanto dei Pinti sito in via degli Artisti al civico 2. A questo LINK si può trovare tutto il programma 2024. Data le notevoli prenotazioni di strusciaioli veterani e novizi la
Martedì 23 aprile alle 18.00, nel giorno di San Giorgio, avverrà una celebrazione presso la chiesa di San Giorgio alla Costa; un’apertura straordinaria per onorare il santo dato che il martedì la chiesa è normalmente chiusa. Un’occasione ghiotta per chi