Poco distante da Firenze, a Bagnolo di Montemurlo, troviamo la cinquecentesca Villa del Barone, una splendida residenza fatta costruire nel 1530 da Bartolomeo (detto Baccio) di Filippo Valori, che era un fedele sostenitore dei Medici e Senatore del principato di
L’educandato della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale
Per molte generazioni nella borghesia fiorentina, chi desiderava per i propri figli una educazione e una formazione culturale di alto livello, ha fatto e fa riferimento all’Istituto della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale. L’idea del collegio venne nel 1820 al
Tecniche mediche medievali: l’uroscopia
Andrea Pisano realizzò per il Campanile di Giotto una serie di bassorilievi di forma esagonale, di cui oggi si può osservarne la copia alla base del campanile stesso, mentre gli originali restaurati sono conservati nel Museo dell’Opera del Duomo. I
Scusi, posso usare il bagno?
Nel 1330, in Palazzo Davanzati, venne realizzato il primo cesso, detto “agiamento” o “necessario”, nello spessore di un muro, durante un lavoro di ristrutturazione. Venne ritenuto, per lungo tempo, un gran lusso, che soltanto pochissime famiglie proprietarie dei più prestigiosi
Firenze: gli è tutto un fare e disfare
Dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente in poi, a Firenze gli è sempre stato un gran tremotio… Si cominciò allora, quando vennero smontati sia l’anfiteatro (in Via Torta), sia il teatro (sotto Palazzo Vecchio), utilizzando le pietre per nuove costruzioni. Si continuò
Il dito medio di Galileo
Il titolo può sembrare irriverente, ma vi tranquillizzo subito: Galileo non ha fatto il gesto del dito medio a nessuno! A Firenze, tutti sappiamo che esiste il Museo Galileo, il museo di storia della scienza, al cui interno una sezione
Eeeetciuuuuu..???…. SALUTE!!!
Anche se il galateo la ritiene un’espressione da evitare, nella vita comune viene spontaneo, quando si sente qualcuno starnutire, rispondere con un: SALUTE! Ma dove e quando è nata questa abitudine? Dove, non importa che ve lo dica, a Firenze! Per il
Le storpiature dei nomi alla fiorentina
A Firenze, da che mondo è mondo, abbiamo sempre avuto l’abitudine di affibbiare soprannomi a tutti, e con una certa intrinseca perfidia, (tipica di noi toscani) di cui, diciamolo con sincerità, andiamo piuttosto fieri! Ma quando, per mancanza di spunti
Eleonora degli Albizi, desiderata e ripudiata
Dopo la morte di Eleonora di Toledo, Cosimo I, rimasto vedovo, intrattenne pubblicamente una relazione sentimentale con Eleonora degli Albizi. La bellezza di Eleonora degli Albizi era celebre nella Firenze della seconda metà del XVI secolo e fu forse questo
A Palazzo Pitti si gioca a battaglia navale
Ferdinando I de’ Medici, dopo la morte del fratello Francesco I abbandonò l’abito talare per sposare nel 1589 Cristina di Lorena. In occasione di tale matrimonio, vennero organizzati dei festeggiamenti tra i più sontuosi, alla cui realizzazione parteciparono i maggiori
La visita di Galeazzo Maria Sforza a Lorenzo il Magnifico
Nel 1470, il 13 marzo, Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano venne a Firenze per “cagione di voto” assieme alla sua donna e ad una foltissima rappresentanza della sua Corte. Fu ospitato a proprie spese da Lorenzo il Magnifico, mentre
Via dei Calzaiuoli
Via dei Calzaiuoli, quella bella strada ricca di negozi, meta indiscussa di passeggiate nei pomeriggi del fine settimana, il collegamento tra piazza del Duomo e piazza Signoria, non è sempre stata così. Non è figlia dello scriteriato risanamento del centro