Nelle antiche armature, la “cuffia” era chiamata quella parte della cotta di maglia che veniva indossata sotto l’elmo. Era un copricapo di cuoio o di pelle imbottita che veniva portato sotto la celata per proteggere la testa da eventuali fendenti
Come nasce il colore VIOLA.
Piazzetta de’ Rucellai si trova proprio a metà di Via della Vigna Nuova, dove sorge il famoso Palazzo Rucellai ideato da Leon Battista Alberti ed iniziato da Bernardo Rossellino nel 1446. I componenti di questa casata erano iscritti sia all’Arte
La leggenda del Gallo Nero
Firenze e Siena si sono da sempre contese il territorio del Chianti, la ricca e produttiva regione che è situata proprio tra le due città. La leggenda vuole che nel medioevo, i governanti delle due repubbliche decisero di abbandonare le
Aver più corna in capo d’un cesto di lumache
Il termine “corna”, nel senso di tradimento, prende origine dalla mitologia greca e in particolare deriva dalla regina Pasifae moglie di Minosse, re di Creta, la quale fu condannata da Afrodite a diventare totalmente e irrefrenabilmente succube del sesso. Dopo
Tagliare i ponti
Le case-torri sono cresciute a Firenze e nel resto della penisola intorno al 1200 e hanno avuto la duplice funzione di abitazione e di fortificazione per difesa. In quel periodo erano infatti frequenti episodi di violenza e di giustizia sommaria
Fare il diavolo a quattro.
Nelle rappresentazioni sacre del medioevo, il Diavolo era uno dei personaggi principali, accanto a Dio, alla Madonna e ai Santi. Ma mentre questi ultimi venivano impersonati da un solo attore, il Diavolo aveva bisogno di più interpreti poiché doveva cambiare
Troppa grazia Sant’Antonio !
Antonio Pierozzi divenne Vescovo di Firenze intorno alla metà del quindicesimo secolo dopo aver fondato, tra l’altro, il Convento di San Marco e l’associazione dei Bonomini di San Martino. Amatissimo dal popolo fiorentino, era meglio conosciuto col nome di Antonino
Gli Adagi, una serata con Franco Ciarleglio
Franco Ciarleglio rappresenta in Firenze un’anima illustre, una di quelle persone che riescono a portarti indietro nel tempo attraverso la parola o la penna. Non è una dote comune, non occorre solo la conoscenza dei fatti, ma anche quella passione
San Giovanni non vuole inganni.
L’Arte del Cambio era una delle sette Arti Maggiori a Firenze. Il lavoro dei Mercanti del Cambio, gli attuali banchieri, si divideva in due attività: il “cambio” e il “presto”. Il Presto consisteva nel prestito di somme di denaro da
L’abito non fa il monaco.
Contrariamente a quanto affermavano i latini con il motto “vestis virum reddit” (è il vestito che fa l’uomo), l’adagio “l’abito non fa il monaco” si è diffuso sempre più anche oltre i confini italici, assumendo un’interpretazione del tutto diversa. Nel
I quartieri fiorentini.
La nascita di Firenze non è certa, c’è chi la riferisce ad un indipendente nucleo etrusco alle pendici di Fiesole, esteso fino alla riva dell’Affrico e fino all’Arno, come sostiene Davidsohn e c’è chi la considera Firenze solo dopo l’insediamento romano
Imbroccare.
L’esercito della repubblica lucchese era famoso per avere un validissimo reparto di balestrieri; del resto la tradizione della balestra a Lucca risaliva fin dal XII, durante la guerra con Pisa. Per tenere in costante allenamento i balestrieri venivano organizzate nelle