“Clara pacta, boni amici”, i nostri padri latini erano già stati ai loro tempi molto chiari e convincenti: patti chiari, buoni amici. Il proverbio “patti chiari amicizia lunga” ci insegna dunque che quando le intese sono precise e inequivocabili non
Corso dei Tintori va da piazza Cavalleggeri, su cui si apre la Biblioteca Nazionale, a via de’ Benci. Sulla destra a circa un 1/3 della via si apre via Antonio Magliavecchi che porta in Piazza santa Croce. Sulla sinistra a
Prima parte Seconda parte Terza parte Parte quarta Parte quinta Parte sesta Badia a Passignano di San Michele Arcangelo “Angelo Guerriero” – Barberino Tavarnelle – La fondazione di questo complesso monastico, sembra sia stato opera dei Longobardi. La data della
Il Calcio storico fiorentino Uno degli esempi più emblematici delle tradizioni ludiche fiorentine è il Calcio Storico Fiorentino, una disciplina che combina elementi del calcio, del rugby e della lotta. Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando i giovani
Via de’ Pucci si trova nel quartiere di San Giovanni e si estende dall’incrocio con via dei Servi fino all’incrocio con via Martelli e via Camillo Cavour, per poi proseguire idealmente in via de’ Gori che arriva in Piazza San
Le domande dei fiorentini curiosi, parte 9 Questa la nona serie di domande giunte in redazione, hanno contribuito a rispondere Marta Questa e Enrico Bartocci Domanda di Raffaele Mazzella In riferimento all’articolo: La fine del Mercato Vecchio Raffaele chiede: …speravo
Durante il periodo del Risorgimento, Firenze fu la città simbolo della cultura italiana. La città che, con la sua storia, meglio illustrava la grandezza del genio italiano e la ricchezza della Città – Stato che aveva reso grande la Penisola
E’ la versione italiana del proverbio latino “lupus in fabula”. Nell’antichità, di solito durante il periodo del carnevale, certi burloni senza troppi scrupoli si mascheravano da diavoli e spuntavano di notte all’improvviso e in modo repentino nella semioscurità dagli angoli
Prima parte Seconda parte Terza parte Parte quarta Parte quinta Badia del Buon Sollazzo sul Monte Senario – Firenze Il nome completo dell’Abbazia è San Bartolomeo di Bono Solatio, cioè ben soleggiata, da cui deriva il nome con il quale è
Dopo le due recensioni fatte dalla Rivista Fiorentina alla gelateria La Sorbetteria e alla gelateria La Carraia è la volta della Gelateria della Passera, in piazza della Passera. L’occasione però è stata diversa, non si è trattato di comprare un
In uno scorso articolo si è parlato dello studio fotografico dei Fratelli Alinari, ma un altro studio fotografico è diventato molto famoso a Firenze. Si tratta dello studio fotografico Locchi, situato nel cuore di Firenze, divenuto un’icona nel mondo della
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.